martedì 21 marzo 2023

Come Realizzare Da Soli Un Quaderno Con Fumetti Vuoti Da Completare

come creare fumetti da stampare

Creare fumetti vuoti da stampare può essere un modo divertente per esercitarsi nella creazione di storie a fumetti o personalizzare quaderni da utilizzare come diari album da disegno. Gli activity books per i bambini sono ottimi strumenti di apprendimento e di svago. I più ricercati di sempre sono gli album da colorare, quelli per imparare a disegnare o scrivere, ma anche i comics sono altrettanto popolari.

Come sempre, in questa guida ci occuperemo di fai da te, nello specifico verranno spiegati i 4 passaggi che dovrai compiere per realizzare un quaderno di fumetti didattico vuoto, che bambini "e adulti" possono completare con un pizzico di creatività.

1. Scelta Del Formato

Prima di iniziare, dovrai decidere il formato e il layout del tuo fumetto. Puoi fare fumetti con diversi formati di pagina, come il formato A4 o A5 o come il formato americano (6.625 x 10.25 pollici) o il formato manga (5 x 7,5 pollici). Una volta scelto il formato, puoi decidere quanti pannelli vuoi avere per pagina e la loro disposizione. Puoi scegliere un layout standard, come il layout a tre o quattro pannelli, o puoi creare un layout personalizzato per adattarsi alla tua storia.

Se vuoi scaricare l'immagine di esempio qui in basso, passa la freccia del mouse sopra l'immagine - click tasto destro del mouse - salva immagine con nome - e poi salva.

Esempio Formato Pagina A4 21,0 x 29,7 cm

esempio

 

2. Scelta Del Software Più Adatto

Una volta deciso il formato e il layout, puoi iniziare a creare il tuo fumetto vuoto utilizzando un programma di grafica come Corel Painter. Se non hai accesso a questi programmi, puoi utilizzare programmi gratuiti come GIMP o Inkscape.
Se disegni a mano, scannerizza le pagine del fumetto vuoto, altrimenti usa un programma di disegno digitale, come Adobe Photoshop o Illustrator.



3. Creazione delle Pagine Dei Fumetti

Inizia creando una nuova pagina del formato scelto e disegna una griglia per i tuoi pannelli utilizzando la funzione "Guida" o "Reticolo" del tuo programma di grafica. La griglia ti aiuterà a mantenere la coerenza nel tuo layout e assicurarti che ogni pannello sia delle dimensioni giuste.

 

incollare-soffitto-parete

Dopo aver creato la griglia, puoi iniziare a disegnare i bordi dei pannelli utilizzando uno strumento di disegno a linea retta come lo strumento "Linea" o "Pennello" del tuo programma di grafica. Assicurati di disegnare i bordi dei pannelli su un livello separato dal tuo disegno per evitare di sovrapporli accidentalmente.


Due esempi di pagine comics che puoi realizzare 


scaricare - stampare - completare


Una volta disegnati i bordi dei pannelli, puoi aggiungere i numeri delle pagine, i titoli dei capitoli o qualsiasi altra informazione che desideri includere nel tuo fumetto vuoto. Puoi utilizzare diversi tipi di carattere e colori per distinguere le diverse informazioni.
Dopo aver completato la disposizione dei pannelli, puoi iniziare a disegnare i tuoi personaggi, le scene ed aggiungere dei pow / zapp comic effect.

fumetti da riempire-completare-disegnare

 

4. Stampa E Rilegatura

Puoi utilizzare diversi strumenti di disegno come lo strumento "Pennello" o "Matita" del tuo programma di grafica per disegnare i tuoi personaggi e le scene. Assicurati di disegnare su un livello separato rispetto ai bordi dei pannelli per evitare di sovrapporli.

Una volta completato il disegno del tuo fumetto vuoto, puoi salvare il file in un formato di file adatto alla stampa come il formato PDF o TIFF. Assicurati di controllare le impostazioni di stampa per assicurarti che il tuo fumetto venga stampato nelle dimensioni corrette. 
 
Leggi anche: come realizzare farfalle di carta da colorare e ritagliare per decorazione

Una volta stampate, puoi unire le pagine del tuo fumetto e creare un quaderno, ad esempio utilizzando una cucitura a filo o una spirale.

comics per bambini fai da te-rilegare-quaderno

 

disegni-facili-scuola materna-asilo-infanzia



martedì 7 febbraio 2023

Come Creare Farfalle Colorate Di Carta Tridimensionali Da Attaccare Alla Parete

colorare

Questo è un breve tutorial per principianti. In questa guida andiamo a vedere come realizzare delle simpatiche farfalle di carta che puoi usare per decorare la cameretta dei bambini, appendere alle finestre, per abbellire l'albero di natale, attaccare sui pacchi regalo e su tanti altri oggetti per creare coreografie sorprendenti.

Scopri adesso come fare farfalle di carta decorative tridimensionali con i nostri modelli gratuiti in PDF da stampare.

Realizzare a casa delle farfalle colorate di carta pronte per essere incollate è un lavoro davvero facile. Puoi semplicemente scaricare gratis il PDF  messo a disposizione con i 2 modelli in formato A4 stampabile. In ambe due i modelli trovi due sagome; una farfalla grande e una di medie dimensioni. In un foglio avrai le farfalle già a colori, nell'altro le farfalle da colorare a mano (vedi immagini in basso). Puoi decidere se stampare le farfalle già colorate pronte per essere ritagliate e incollate, oppure stampare le sagome vuote e colorare le farfalle a piacere, ritagliarle e appenderle dove vuoi. 

 



Il costo per realizzare un set da 2 a 4 farfalle è inferiore a un (1,00) Euro. Tuttavia, il prezzo può variare anche in base alla carta che utilizzerai e alla quantità di inchiostro richiesta per le stampe.

N B:

Nel caso in cui, a conti fatti, dovessi ritenere sconveniente stampare un elevato numero di fogli per la tua idea decorativa, allora potresti prendere in considerazione qualcosa di già pronto. Infatti, online puoi trovare un album con 64 sagome assortite di bellissime farfalle.

Questo album di attività homeschooling, è in vendita su Amazon a soli 5,49 .

28 pagine con 64 sagome per realizzare a casa, a scuola o all'asilo delle bellissime farfalle decorative con la carta. Farfalle realistiche già pronte da colorare, ritagliare, e poi appendere o incollare dove vuoi. Nell'album trovi anche un set completo con 44 sagome uguali di farfalle ma di grandezza differente, da colorare, ritagliare e incollare sulle pareti per realizzare un coreografico sciame di farfalle in volo con effetto tridimesionale (vedere immagini a fine pagina).

Questo prodotto potrebbe fare proprio al caso tuo, per come è stato sviluppato e soprattutto per il prezzo davvero conveniente.
Per i dettagli dai un'occhiata a questo link.

Decorare Con Le Farfalle - farfalle di carta decorative fai da te - attività creativa per bambini & adulti.

colorare

Tornando alla nostro lavoretto creativo con le farfalle colorate tridimensionali di carta, (da eseguire per intero da soli) andiamo a vedere come procedere e di cosa hai bisogno.

Occorrente:


Scarica Qui I 2 Modelli Gratuiti. 
Sagome di farfalle (PDF stampabile).
Basta scaricare, stampare, colorare e ritagliare.

Come detto in precedenza, una volta fatto il download, puoi decidere se stampare le sagome vuote da colorare, o se stampare e ritagliare le sagome già pronte a colori.

➡ Scarica i modelli gratuiti

 

Ovviamente, se hai intenzione di far divertire i bambini e fargli prendere confidenza con le forbici ma anche con i pennarelli, la scelta migliore è quella di stampare le sagome da colorare a mano.

 

decorare


Passo 1.

A prescindere da ciò che deciderai, (colorare a mano oppure no) una volta stampato il foglio A4, devi ritagliare le sagome con le forbici, ed eventualmente usare un taglierino per le angolature più difficili.

 


Passo 2.

Piegare le farfalle di carta nel mezzo per creare l'effetto delle ali spiegate in volo.

 


Passo 3.

Puoi appendere o incollare le farfalle decorative dove e come ritieni più opportuno. Tuttavia, per attaccare le farfalle di carta a superfici lisce come; vetro, parete murale, ecc, è consigliato usare del nastro biadesivo, o lo scotch trasparente (invece che la colla vinilica) in quanto sono più facili da rimuovere e pulire quando le decorazioni vengono tolte.

 

incollare al vetro e muro

Infine, ecco alcune immagini per darti un'idea di cosa si può realizzare con questo semplice svago creativo che i bambini possono svolgere insieme agli adulti.

Esempi presi dal web che possono ispirare la tua fantasia.

Sciame Di Farfalle Decorative Per Le Pareti.

Homesthetics.net
Craftsy.com

 

Decorare Con Le Farfalle - farfalle di carta decorative fai da te - Libro di attività creativa per bambini & adulti.

amazon attività casa scuola per bambini e adulti

A soli 5,49 €.

Acquista Su Amazon 

 

lunedì 9 gennaio 2023

Stappare Lo Scarico Lavandino E Doccia - Disgorgante Ecologico Fatto In Casa

disgorgante naturale fai da te

 

L'accumulo di sedimenti nello scarico di un lavandino, della doccia o della vasca, possono creare un momentaneo rallentamento nel drenaggio dell'acqua nello scarico. Il problema si può risolvere in pochi minuti servendosi della classica ventosa sturalavandini. Se invece il problema dello scarico lento persiste anche dopo aver utilizzato una ventosa, è probabile che i sedimenti siano abbondanti e incrostati. In questi casi è necessario intervenire per mezzo di un potente detergente disgorgante chimico che sia in grado di liberare definitivamente lo scarico.

In commercio puoi trovare un'ampia scelta di prodotti disotturanti chimici, sia liquidi che in gel, ma rimane il fatto che sono decisamente inquinanti per le fosse biologiche.
Quindi, perchè non optare per un'alternativa naturale, economica e che preservi l'ambiente? Ovviamente, c'è da precisare che, con una specifica ricerca online puoi trovare e acquistare anche disotturanti organici assolutamente efficaci, ma devi anche sapere che stappare un lavandino, una vasca da bagno o lo scarico della doccia con un disgorgante efficace fatto in casa, molto economico e soprattutto ecologico è possibile ! 
Un disgorgante fai da te naturale, è più sicuro e meno costoso di tanti altri prodotti chimici sul mercato.

In questa guida, stiamo proponendo una semplice miscela fai da te composta da elementi naturali che probabilmente possiedi già in dispensa.

Avvertimento
Considera che; anche se molto efficace, il disgorgante naturale qui condiviso non è composto da sostanze caustiche, per cui, potrebbe essere necessario ripetere l'operazione più di una singola volta per poter liberare uno scarico molto intasato e incrostato
Consigliamo comunque di provare, prima con questa miscela disotturante di pronto intervento fai da te, e ricorrere ai prodotti chimici solo nel caso in cui dopo almeno 2 teantativi lo scarico risulti ancora bloccato.

Come agisce il disgorgante ecologico fatto in casa


Una doccia, una vasca o lo scarico di un lavandino che scarica lentamente, spesso può essere sturato con un intruglio disgorgante fatto in casa. Il detergente fai da te in questione è composto da 3 elementi innocui che trovi già in casa
    • Acqua bollente e una miscela di bicarbonato di sodio e aceto bianco. 
Il bicarbonato di sodio e l'aceto, insieme, innescano una reazione schiumosa. Grazie a questa reazione avviene il rilascio di un gas debolmente acido chiamato anidride carbonica. Attraverso questo processo le sostanze vanno a sciogliere lo sporco 
L'acqua bollente accentua il ribollire degli elementi, e pulisce definitivamente lo scarico dagli ultimi sedimenti rimasti.

 


 

Leggi anche: come smontare un tubo di scarico e montare un sifone flessibile per il lavandino

Come realizzare un disgorgante naturale per scarichi lenti fatto in casa, e sbloccare il lavandino, la vasca o lo scarico della doccia.


Di cosa ai bisogno


  • Una Tazza
  • Un Secchio
  • Un tappo di scarico
  • 1/2 (mezza) tazza di bicarbonato di sodio
  • 1/2 (mezza) tazza di aceto bianco
  • Una piccola pentola 
  • Acqua bollente

Procedimento In 8 Passaggi

 

1.Rimuovere l'acqua stagnante


Se il lavandino, la vasca o la doccia sono pieni di acqua stagnante, devi rimuovere quanta più acqua possibile utilizzando una tazza e versando l'acqua in un secchio. Cerca di lasciare il lavandino, la doccia o la vasca completamente privi di acqua. L'acqua stagnante deve possibilmente rimanere al di sotto della superficie del foro di scarico, quindi, per rimuovere l'acqua rimasta sul fondo, potresti utilizzare una siringa (senza ago) per iniezioni, o tentare di farla defluire lentamente con l'aiuto di una  ventosa sturalavandini. Quest'ultima operazione è necessaria a far si che gli elementi disgorganti si avvicinino il più possibile all'ostruzione, e per rendere efficace al massimo l'azione di pulizia dello scarico.

 


 

2.Versare acqua bollente nello scarico


Se devi agire sullo scarico di un lavandino o della vasca, rimuovi prima il tappo a scatto per ottenere un migliore accesso allo scarico, dopodichè versa una piccola pentola piena di acqua bollente nello scarico.  


Ti può interessare: BIO ORGANIC disgorgante scarichi, tubazioni, fosse settiche e biologiche

Attenzione!

Versa l'acqua lentamente per evitare che gli schizzi bollenti ti rimbalzino addosso, e rischiare qualche piccola ustione. Una volta versata tutta l'acqua attendi che defluisca fin sotto il livello del foro di scarico.

 



3.Aggiungere il bicarbonato di sodio nello scarico.

Versa 1/2 (mezza) tazza di bicarbonato di sodio nello scarico. Puoi anche usare un cucchiaio grande per versare il bicarbonato un pò per volta.

 


 4.Aggiungere l'aceto nello scarico.

Subito dopo, versa 1/2 (mezza) tazza di aceto nello scarico.

 


 5.Coprire lo scarico.

La migliore soluzione è quella di coprire immediatamente lo scarico con un tappo. Passaggio consigliato in quanto, la miscela di bicarbonato di sodio e aceto bollirà molto all'interno. Quindi, se possibile, chiudi lo scarico con un tappo e lascia agire la miscela per 10 minuti. 
Tappare lo scarico, forza la reazione verso il basso invece che verso l'alto e ciò aiuta a liberare meglio il condotto. Tuttavia, anche se non hai a disposizione un tappo puoi ugualmente procedere con il disgorgante.

 


 

 6.Aggiungere altra acqua bollente nello scarico.

Dopo aver atteso per circa 10 minuti, versa un'altra pentola di acqua bollente nello scarico. Questo aiuterà a lavare via eventuali incrostazioni in precedenza allentate dalla reazione tra il bicarbonato di sodio e l'aceto.

 


 7.Lavare lo scarico.

Sciacqua lo scarico con acqua calda del rubinetto per aiutare a rimuovere gli ultimi residui rimasti nel sifone.

 

disgorgante organico scarico ricetta miscela fatta in casa

 8.Ripetere l'operzione se necessario.


Se noti qualche miglioramento dopo il primo tentativo, prova di nuovo a stappare lo scarico con il metodo appena suggerito. Se lo scarico è ancora lento dopo più tentativi, potrebbe essere necessario tentare con una soluzione più estrema.
 
Leggi anche: come cambiare la piletta troppopieno in un lavello inox

 Consigli Finali


Una volta che lo scarico è stato sbloccato, è consigliato prendere l'abitudine di pulirlo regolarmente versando acqua bollente nello scarico. L'operazione va eseguita almeno una volta ogni 2 settimane. Questo accorgimento, se regolare , aiuta a portare via i sedimenti prima che formino nuove incrostazioni.

Se dopo aver provato il rimedio proposto in questa guida, e anche dopo ever utilizzato un disgorgante chimico, non riesci ancora a risolvere il problema, allora, è il momento di considerare altre 3 opzioni. 

1. Acquistare uno sturalavandini flessibile a spirale da 3 mt per entrare più in profondità e sbloccare lo scarico senza inquinare.

 

disotturante spirale scarichi per non inquinare

 

2. Smontare il sifone di scarico.
3. La più estrema:chiamare un idraulico specializzato. 


Leggi anche: come smontare un tubo di scarico e montare un nuovo sifone flessibile per il lavandino
 
Prima di procedere con lo smontaggio, posiziona un secchio sotto il lavandino per raccogliere i residui d'acqua. A tal proposito, c'è da considerare anche un ulteriore aspetto positivo nel fare uso di un disgorgante naturale per lo scarico, cioè, non dovrai preoccuparti che le sostanze chimiche nocive fuoriescano insieme all'acqua quando dovrai smontare il sifone.

 


Ti può interessare: BIO ORGANIC disgorgante scarichi, tubazioni, fosse settiche e biologiche

giovedì 15 dicembre 2022

Che Tipo Di Massetto E Piastrelle Utilizzare Per Il Riscaldamento A Pavimento

piastrelle per riscaldamento pavimento

Stai pensando di affidare l'installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento a un'impresa specializzata e vuoi fare delle scelte consapevoli? Vorresti realizzare il lavoro fai da te come un vero professionista, e per non sbagliare vuoi conoscere quali sono i materiali giusti da utilizzare e gli aspetti da considerare prima di mettersi all'opera? Non preoccuparti sei nel posto giusto.

Ci auguriamo che dopo aver letto questo articolo, tu possa iniziare a progettare e realizzare secondo le tue esigenze con meno dubbi e più certezze, un ottimo impianto di riscaldamento a pavimento.

 

Impianto Di Riscaldamento A Pavimento | Cosa Vagliare | La Scelta Del Massetto e Delle Piastrelle 

 
Il calore proveniente da un impianto di riscaldamento a pavimento, è radiante e riesce a riscaldare un'intera abitazione in modo uniforme. Il dispendio di energia impiegata per ottenere la temperatura desiderata è di molto inferiore all'utilizzo di un tradizionale impianto di riscaldamento con termosifoni. Tuttavia, per ottenere un lavoro a regola d'arte, dovrai vagliare attentamente la scelta dei materiali più conformi per questo tipo di riscaldamento domestico. Quando si vuole installare un impianto di riscaldamento a pavimento, sia che si tratti di una nuova casa o di una costruzione già esistente, devi pensare a creare un massetto con un'ottima capacità di conduzione termica e che assicuri l'efficienza dell'impianto. Stesse caretteristiche devono avere le piastrelle scelte per il pavimento.

In questo articolo tratteremo: 


  • Cosa considerare prima di installare il riscaldamento a pavimento.
  • Che tipo di massetto utilizzare per un impianto di riscaldamento a pavimento.
  • Quali piastrelle scegliere per un impianto a pavimento.

Cosa considerare prima di installare il riscaldamento a pavimento.

Il sotto pavimento è uno strato di cemento isolato da una membrana impermeabile. La membrana viene poi ricoperta con uno strato di isolamento termico in polistirene o lana di roccia. Se necessario, sopra di esso viene applicato un altro isolante con barriera al vapore, solamente dopo si potrà iniziare con il fissaggio dei tubi in polietilene. Quest'ultimi devono essere posati in modo uniforme e bloccati nel sotto pavimento tramite delle graffette fermatubo (vedi immagini in basso). Il massetto, potrà essere realizzato subito dopo completate le fasi appena elencate. Quando il massetto sarà asciutto, si potrà passare alla posa delle piastrelle scelte per la pavimentazione. 

 

massetto,piastrelle,tubature,clip


Che tipo di massetto utilizzare per un impianto di riscaldamento a pavimento 

 
Il massetto deve ricoprire tubi nel sotto pavimento, quindi, realizzare un massetto conforme è fondamentale, in quanto la totale distribuzione del calore dipenderà molto dallo spessore. Se scegli di utilizzare il tradizionale massetto miscelato con sabbia e cemento, lo spessore deve essere compreso tra 65 e 75 mm. Se invece scegli ad esempio un massetto con additivo in fibra polipropilenica che ne aumenta la resistenza (sia per massetti a piano terra che per piani superiori) lo spessore ideale deve essere compreso tra 50 e 60 mm.
Generalmente, vengono utilizzati 2 tipologie di massetto; il massetto a secco e il massetto autolivellanteI massetti a secco sono i più economici e sono più adatti alle piccole aree. Mentre, i massetti autolivellanti anche se più costosi sono vantaggiosi se utilizzati in aree più vaste come le industrie o i centri commerciali.

Il massetto tradizionale a secco, ha un rapporto di miscelazione di 300 kg di malta 325 x metro cubo di sabbia di fiume, con aggiunta di acqua ed eventuali additivi fibrosi per evitare screpolature o altri additivi per rendere più rapida l'asciugatura. La consistenza di lavorabilità deve somigliare a quella della terra appena inumidita. 


Leggi anche: co
mparazione dei vari sistemi di riscaldamento

 



I Massetti autolivellanti sono malte molto fluide costituite da solfato di calcio, sabbia, acqua e altri additivi chimici. L'autolivellante viene semplicemente colato, e grazie alla sua lavorabilità raggiunge lo spianamento e il livello desiderato quasi senza l'ausilio di un intervento manuale.

 


Quali piastrelle scegliere per un impianto di riscaldamento a pavimento

Dopo che il sotto pavimento e il massetto sono stati realizzati in modo conforme, qualsiasi tipologia di piastrella può essere posata in superficie. Per caratteristiche di elevata conducibilità termica, le migliori soluzioni di piastrelle da scegliere per un impianto di riscaldamento a pavimento sono quelle in ceramica e in pietra naturale, ma anche il PVC può essere preso in considerazione.

scegliere,acquistare,conformi,
Piastrelle In Ceramica


Leggi anche: come realizzare una piastrella finta lucida e resistente

Meno consigliato invece è il legno o parquet, poiché riduce la conducibilità termica se incollato direttamente al massetto. Tuttavia, se si desidera fortemente posare un pavimento in parquet, è possibile realizzarlo flottante o sopraelevato, ossia, non direttamente incollato al massetto di cemento ma applicato ad un supporto di metallo installato sopra al massetto ad un'altezza minima più elevata. A sua volta, il pavimento in parquet va appoggiato a dei speciali pannelli, o incollato direttamente sul supporto metallico con un adesivo poliuretanico. Ad ogni modo, consigliamo sempre di attenersi alle istruzioni del produttore.

 

riscaldamento radiante pavimentazione flottante
Esempio Di Pavimento Flottante

 

Leggi anche: come realizzare una piastrella finta lucida e resistente
Leggi anche: comparazione dei vari sistemi di riscaldamento