mercoledì 19 giugno 2013

Come Realizzare Sculture In Legno In Tre Dimensioni - (A Tutto Tondo)

La tecnica per creare delle sculture in legno (a tutto tondo) richiede all'inizio la scelta di un soggetto semplice, con linee tonde e senza troppi dettagli. Le sculture di piccole dimensioni si devono ancorare ad una morsa sul banco di lavoro. Quelle con dimensioni piu' grandi, possono essere fissate direttamente al banco tramite una vite innestata nel legno. Tutto il lavoro dovra' uscire fuori dal blocco di legno senza l'aggiunta di pezzi incollati. Ottenuta la figura delle proporzioni volute, si effettuerano le rifiniture con scalpellini piani oppure con dei coltellini.

Procedimento:
Strumenti necessari: almeno 3 coltellini sottili (bulini), sgorbie, scalpelli per legno, mazzuolo di legno, morsetti varie dimensioni, sega e segacci, raspa e pialla, squadra in metallo, viti per legno di vari tipi. Per iniziare, realizza un disegno su un foglio, con le proporzioni desiderate. Eventualmente modella con della plastilina la scultura per progettare i volumi da riprodurre sul legno. La sequenza riguarda la realizzazione della testa di un burattino.





Esegui il disegno su un foglio e riportalo sulla superficie di un blocco di legno, con base quadra di 10 cm  di larghezza x  17 cm in altezza. Disegna il profilo su un lato, e la parte frontale del volto; occhi, naso e bocca sulla parte anteriore.                                                                                                                                                             







Delimita la testa e il collo sulla parte posteriore; la calotta cranica sulla parte superiore.  Con il segaccio smussa i 4 angoli superiori e quelli inferiori alla radice del collo, separando cosi il blocco della testa da quello del collo.                                                                                                                                                                          



Dividi i volumi della parte anteriore con dei tagli orizzontali. Il profilo della testa  iniziera' a prendere forma.  Scava le orbite e le parti cave con la sgorbia.                           





Lavora sui volumi, abbozzandoli prima e rifinendoli poi con la sgorbia.  Scolpisci non solo il volto,  ma tutto il volume della testa. Esegui in fine le rifiniture con il coltello o con uno scalpello piano.                                                                                                                                                                                                                      








  
Condividi La Pagina
Condividi La Pagina


TI PUO' ANCHE INTERESSARE:
 Rifiniture e Trattamento Finale Per Proteggere Sculture In Legno
       Nozioni Base Per Iniziare L'arte Della Scultura In Legno 








lunedì 3 giugno 2013

Come Si Esegue La Posa Di Un Pavimento In Mattonelle?

I pavimenti in mattonelle sono tra i piu' resistenti, ma devono essere applicati con molta attenzione. La prima operazione, è quella di prendere bene le misure per ottenere tagli regolari ai lati e posizionare le file parallele ai muri laterali. Per prima cosa, segnate l'asse principale partendo dal centro di un muro laterale, poi segnate una seconda linea perpendicolare alla prima, che la tagli esattamente a meta'. Per quanto riguarda il quantitativo di mattonelle da acquistare, ricordate che se la posa è con giunti diritti (come a scacchiera) dovete preventivarne un 5% in piu', mentre se la posa è a giunti sfalsati dovrete aumentare del 10%. Per la quantita' di malta da adoperare, fate il seguente calcolo moltiplicando per i metri quadrati da rivestire (Per 1 mq  e per 5 mm di spessore = circa 2,5 Kg di cemento e 6 litri di sabbia fine). Iniziate la posa delle mattonelle, dal lato opposto alla porta e collocatene una fila verso il centro della stanza, senza dimenticare gli eventuali giunti. Poi posate a secco due file lungo la parete, partendo dalla mattonella iniziale e andando verso i 2 angoli opposti. Se ritenete necessario accostate le prime 2 file alla parete della finestra, in modo da limitare al minimo gli inevitabili tagli. Le mattonelle si applicano su una superficie ben livellata, dopo aver steso uno strato uniforme di cemento o adesivo speciale.                                      
Come Eseguire La Posa. 
Immergete le mattonelle in acqua pulita, bagnate il fondo e stendete con la cazzuola la malta necessaria per porre 2 file di piastrelle. Per ottenere uno spessore uniforme, usate una spatola dentellata, oppure munitevi di 2 listelli di legno 5x5mm di sezione. Inumidite il pavimento e stendete con la cazzuola la malta sufficiente per 2 file di mattonelle. Collocate la prima fila utilizzando le apposite crocette distanziatrici  per ottenere spazi regolari, e battete con un mazzuolo di gomma ogni mattonella. Se invece volete annullare i giunti e accostare perfettamente le mattonelle, le crocette non sono necessarie. "Importante" che ogni mattonella poggi  per tutta la sua superficie sulla malta. (Grazie al cemento autolivellante è possibile posare le mattonelle anche su  pavimento irregolare o danneggiato). Controllate con una cordicella e livella, che tutte le mattonelle siano ben allineate e che si trovino alla stessa altezza, (andate cosi' per file parallele in tutta la stanza). Se dovete camminare lungo la stanza prima che la malta sia totalmente indurita, potete stendete alcuni assi di legno sul pavimento per suddividere il peso sull'intera superficie
I Giunti. Se avete deciso di fare i giunti larghi, dovete riempirli almeno 12 ore dopo la posa, col sigillante, cioè con un impasto di 1/3 di cemento, 1/3 di calce, e 1/3 di sabbia fine diluita in acqua. Potete aggiungere all'impasto un colorante se non volete notare il grigio del sigillante.
Procedimento. Stendete la miscela con un raschietto di gomma, fino a riempire totalmente i giunti, aspettate almeno 5 minuti e poi ricoprite con un leggero strato di segatura l'intera superficie, e asportatela dopo che il sigillante si sia indurito. Infine pulite con una spugna umida per levare i residui, senza pero' incavare i giunti, e dopo l'essiccamento strofinate con uno straccio asciutto. Se è rimasto del sigillante in eccesso, lo potete asportare con l'aiuto di prodotti specifici.  

                                                                                                                   
                                                                   
Consigli Utili.  Eliminate dal pavimento ogni traccia di olio o grasso, che impedirebbe l'adesione del cemento. Acquistate piu' mattonelle del necessario. Se avanzano, conservatele per eventuali riparazioni future. Controllate che nella malta non vi siano sassolini, altrimenti le mattonelle non resteranno perfettamente orizzontali. se volete fare un lavoro elegante, potete usare per i giunti un colore complementare, ad esempio: il celeste per mattonelle rosse.                                                  TI PUO' ANCHE INTERESSARE:
 Come Creare Una Controsoffittatura 
CLICCA QUI