lunedì 26 gennaio 2015

Riportare A Nuovo Look Una Vecchia Sedia Con Il Dècoupage.

Recuperare una vecchia sedia di faggio e riportarla a nuovo look con un'idea creativa originale è possibile! Riuscire nell'impresa è facile; basterà smaltare con colori all'acqua dalle tonalità vivaci l'intera superficie e incollarvi svariati francobolli di diverse forme e dimensioni.

Vediamo in questa breve mini Guida illustrata, come intervenire con la tecnica del dècoupage su una vecchia sedia di faggio. 

Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso. 

come-cambiare-look-vecchia-sedia-faggio

Idea Creativa Fai Da Te Per Restaurare Una Vecchia Sedia Di Faggio 


1. 
Trattare la sedia con la carta vetrata fine su tutte le parti a vista. Asportare con un pennello o un panno la polvere che si depositerà sulla sedia. 


restaurare-con-dècoupage-sedia-legno
1
2. Stendere quindi uno o due strati di fondo coprente su tutta la superficie della sedia, lasciando asciugare bene tra una passata e l'altra. 

trattamento-restauro-sedia-faggio
2

3. Una volta lasciato asciugare bene il fondo, uniformare la superficie con la carta vetrata, in modo da rendere la stessa il più liscia possibile.

come-lisciare-superficie-sedia-faggio-legno
3
 

4. Picchiettare la superficie della sedia servendosi di una spugnetta imbevuta di smalto (non esagerare nell'inzuppare la spugna). Fai asciugare. 

mettere-a-nuovo-vecchia-sedia-legno
4

5. Disporre a piacimento i francobolli sulla seduta della sedia, cercando di dare alla superficie un aspetto gradevole. Per fissare i francobolli, utilizzare la colla vinilica, la quale andrà messa sia sul retro dei francobolli sia, una volta fissati, sulla loro parte a vista.

decoupage-con-francobolli-su-sedia-legno-faggio
5
 

6. Finita l'operazione di posa dei francobolli, trattare l'intera superficie della sedia con uno strato di finitura dato dalla vernice trasparente a effetto lucido. In questo modo (il decoro) sarà protetto dall'usura del tempo, rendendo in contemporanea lucida la superficie della sedia.

come-proteggere-decorazioni-decoupage-su-legno-contro-usura
6
 

Una Curiosità Sui "Francobolli Rari":

 
se attingete a vecchie raccolte, esaminate i francobolli prima di usarli; potrebbero essere rari e quindi di gran valore!


Leggi anche: Come Realizzare Una Bacheca Porta Appunti 


Leggi anche: Come Usare Lo Stencil Su Ceramica 

sabato 17 gennaio 2015

Come Costruire E Decorare Una Bacheca In Legno Porta Appunti.

creare-bacheca-in-legno-portappuntiE' possibile creare e decorare con motivi floreali una pratica bacheca porta appunti. Quest'ultima può costituire un simpatico quadro da appendere, per esempio, nelle rustiche pareti d'ingresso. Realizzarla è semplice; tagliate un pannello di legno o MDF nelle dimensioni desiderate, quindi carteggiate con cura la superficie, sugli spigoli e sui bordi, stendendo quindi uno strato di fondo coprente (per legno) da carteggiare nuovamente quando perfettamente asciutto. Vediamo adesso nella guida illustrata, come poterla decorare dopo aver effettuato il procedimento di cui sopra. 


Come Creare Una Bacheca In Legno Porta Appunti Con Decorazioni


1. Se siete bravi nel disegno a mano libera è possibile tracciare direttamente sul pannello il decoro scelto; in caso contrario è consigliato riportare sul pannello, con una matita morbida, lo schema quadrettato disegnato in precedenza. Ripassate il decoro con una matita più scura rispetto allo sfondo, in modo che esso risalti con un delicato effetto tridimensionale. Utilizzare smalti acrilici all'acqua dai toni vivaci e contrastanti per i decori, pennellini con setole a punta per i piccoli particolari. Diluire gli smalti con poca acqua. 

decorare-bacheca-legno-portappunti
1
2. Una volta fatto asciugare lo smalto, stendere sul porta appunti uno strato di vernice trasparente a effetto brillante, in modo da proteggere il decoro dall'usura e dare lucidità all'oggetto.


trattamento-dipinti-a-mano-libera-su-legno
2
 3. Inserire nella bacheca una serie di chiodini in acciaio, ottone o bronzo, con testa a gancio, idonei a sorreggere i foglietti con gli appunti.
 
inserire-chiodini-bacheca-portappunti
3
4. Applicare, infine, sul retro della bacheca, nella sua parte superiore, due attaccaglie per quadri, in modo da poter appendere il porta appunti alla parete

domenica 11 gennaio 2015

Trattamento Per Antichizzare Un Cesto Portafrutta In Vimini.

Grazie a un particolare trattamento con smalto acrilico, è possibile trasformare un normalissimo cesto di vimini in un portafrutta originale, "antichizzando" tutta la superficie. Innanzitutto è opportuno procedere a un'accurata pulizia dell'oggetto in questione, spolverandolo al meglio con un pennello e agendo in particolar modo nelle zone più intrecciate. Andiamo a vedere in questa Guida illustrata, il procedimento per dare un effetto antichizzato ad un cesto portafrutta in vimini

guida-antichizzare-cesto-portafrutta-centrotavola-di-vimini

Come Fare Per Antichizzare Un Portafrutta In Vimini Fai Da Te


1.
 Pulire con molta cura il portafrutta, utilizzando un semplice pennello. Insistere in particolar modo sulle zone in cui il vimini appare più intrecciato.

guida-fai-da-te-per-antichizzare-portafrutta-in-vimini
1
2. Trattare l'intera superficie del cesto stendendo con un pennello, uniformemente, uno strato di fondo coprente leggermente diluito con acqua. 

trattare-il-vimini-con-fondo-coprente
2
3. Miscelare con poca acqua l'impasto con la polvere di gesso, mescolando bene in modo da ottenere un intruglio il più possibile privo di grumi. Aggiungere alla polvere di gesso la polvere di ossido gialla. Questa miscela, lasciata essiccare, donerà al cesto portafrutta una leggera patina antica. 

miscela-polvere-gesso-antichizzare-vimini
3
4. Stendere la miscela ottenuta coprendo completamente e in modo uniforme tutta la superficie del cesto. Lasciar asciugare il portafrutta

come stendere-miscela-per-antichizzare-vimini
4
5. Stendere quindi uno strato di smalto acrilico. Questo deve essere fluido abbastanza da sottolineare così maggiormente la patina gialla del gesso

smalto-acrilico-per-antichizzare-vimini
5
6. A smalto asciutto, strofinare il corpo del cesto con carta vetrata fine o con una spugnetta abrasiva. Ultimare il lavoro con uno strato di vernice di finitura, in modo da rendere la superficie brillante e proteggere lo smalto. Lasciare asciugare. 

come-verniciare-vimini-per-antichizzare
6 

Come restaurare il vimini antico

Per restaurare il vimini antico puoi intervenire nel modo seguente:

  • rimuovere ogni traccia di sporco con un aspirapolvere 
  • l'oggetto va poi lavato con una spugna inumidita (non inzuppata!) d'acqua tiepida e sapone neutro 
  • lasciare asciugare l'oggetto al sole per diverse ore, dopodichè  dipingere del colore preferito.  
 

Leggi anche: Foderare Con la Stoffa Una Scatola In Vimini  

Leggi anche: Trompe L'oeil Su Vimini