giovedì 23 marzo 2017

Come Auto-Annaffiare Le Piante Incustodite Con Un Metodo Low Cost.


come-irrigare-piante-incustodite
Devi assentarti per una breve vacanza o per lavoro e devi lasciare incustodite le tue piante con il rischio di compromettere il loro sviluppo? Se non sai come rimediare a questo piccolo inconveniente, non preoccuparti hai appena trovato una soluzione efficace fai da te! Sia che si tratti di piante da balcone che in ambiente artificiale indoor, stai per scoprire un sistema low cost per continuare ad annaffiare le tue piante nei casi di prolungata assenza. Seppur rudimentale, questo sistema rispetta le basi della coltura idroponica la quale consente alle piante di reperire nutrimento in maniera del tutto automatica senza causare ristagno d'acqua. Il sistema base qui riportato, permette di irrigare al massimo 3 vasi da 11 Litri in un sottovaso di tipo rettangolare da almeno 95 x 40 cm. 

Quindi, ti consigliamo di reperire ciò che occorre e seguire attentamente i 5 passi descritti e illustrati in questa guida. 

Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso. 


Occorrente:

occorrente-per-annaffiare-piante-con-sistema-idroponico-base

Come Costruire Un Efficace Sistema Auto-Innaffiante Per Piante Incustodite


Capovolgere una bottiglia di plastica da 2 Litri, e con la punta di un coltellino o di un cutter affilato intaccare la plastica nella parte bassa della bottiglia a circa 5 mm dal fondo, precisamente nel punto in cui dovrà essere aperto il foro. Infilare nell'apertura una forbice e creare un foro di ∅ 10 mm (figure 1 e 2).

come-annaffiare-piante-in-automatico-low-cost


come-annaffiare-piante-in-caso-di assenza-da-casa
Preparare un sottovaso rettangolare da almeno 95 x 43 cm. Riempire la bottiglia con una soluzione nutritiva o con solo acqua (figura 3).

creare-sistema-idroponico-base-a-costo-zero
Poggiare la bottiglia nel sottovaso affinché l'acqua defluisca e vada a colmare il sottovaso (figura 4)

coltivare-piante-con-irrigazione-automatica-fai-da-te
Poggiare i vasi con le piante nel sottovaso colmo d'acqua - Nota: 
il sottovaso deve contenere non più di 3 vasi da 11 litri, oppure più di 3 vasi ma di minor grandezza (figura 5)
annaffiare-piante-in-modo-automatico-con-poca-spesa

Funzionamento


Quando il sottovaso è colmo, il livello del liquido ha raggiunto il foro sulla bottiglia e l'acqua smette di defluire. Con il passare delle ore, le piante assorbono un pò per volta l'acqua nel sottovaso. A causa dell'abbassamento del liquido, il forellino sulla bottiglia torna a scoprirsi quel tanto che basta per mantenere colmo d'acqua il sottovaso. Grazie a questo fenomeno, il sistema garantisce automaticamente un'irrigazione continua, ovviamente, fino all'esaurimento dell'acqua contenuta nella bottiglia.


La figura 6 qui in basso è una rappresentazione velocizzata del funzionamento di questo elementare ma alquanto efficace sistema.

funzionamento-sistema-base-idroponica-a-costo-zero





sabato 4 marzo 2017

Come Costruire Una Piccola Pompa Ad Aria Fai Da Te.


costruire-pompa-aria-per-acquario
Hai mai provato a creare qualcosa di veramente utile con le tue mani e vedere che funziona veramente? Bhè credo che si provi una soddisfazione indescrivibile! Se hai a disposizione un'oretta di tempo e qualche euro da investire, ti consiglio di cimentarti in questo semplice e spassoso lavoretto fai da te.

Stai per scoprire le istruzioni per realizzare una mini pompa ad aria per l'acquario fai da te! Dopo aver costruito la pompa, potrai adoperarla non solo per l'acquario ma anche per altre applicazioni. Per questo  progetto, i costi rimangono contenuti, in quanto alcuni materiali si possono riciclare o reperire direttamente dal ripostiglio o garage di casa. 

Tuttavia, se sarai costretto a dover ordinare dei pezzi, la spesa non supererebbe i 40 €.

Occorrente:

materiale-occorrente-pompa-aria-fai-da-te


Come Creare Una Pompetta Per L'acquario Fai Da Te


Reperire una una bottiglia vuota di plastica da 1,5 L;  acqua Santa Maria o simili in quanto hanno il ∅ esterno della bottiglia di 8.2 cm.

Segnare con un pennarello nero il punto in cui dovrà essere tagliata la bottiglia, solitamente a 10 cm dal collo della stessa (vedere figura 1). 

Applicare una striscia di colla a caldo lungo il bordo interno della bottiglia (vedere figura 2). 

Incollare il cartoncino circolare del rotolo di nastro, all'interno del bordo (importante: il  esterno del cartoncino deve essere di 8.2 cm). Attendere qualche minuto per far asciugare la colla (vedere figura 3).

Con la forbice, tagliare (ma conservare) la parte più stretta del palloncino di gomma (esattamente nel punto mostrato in figura 4).

guida-pompetta-aria-acquario-fatta-in-casa
Tappare la bottiglia con il pezzo più largo (appena tagliato) del palloncino, e applicarlo a cappuccio. Per sicurezza, fermare la gomma con 2 elastici (vedere figura 5).

Con la punta da 5 di un trapano avvitatore, oppure con la punta ben affilata di un cutter, eseguire 5 forellini sul tappino della bottiglia (vedere figura 6). 

Nella parte interna del tappo (nel centro), applicare una piccola goccia di colla a caldo e incollare immediatamente un piccolo spezzone di gomma tondo pari al  interno del tappo. Attendere che la colla asciughi e avvitare il tappo sulla bottiglia (vedere figura 7).

L'ultima modifica da eseguire sul pezzo di bottiglia, consiste nel realizzare un forellino del diametro di circa 6 mm nella parte laterale della stessa. Si può creare il foro con la punta di un saldatore a stagno o con un chiodo arroventato (vedere figura 8).
 
istruzioni-mini-pompa-aria-fai-da-te
Creare la forma della molla con l'ausilio di una normale pinza (vedere figura 9). 

Tagliare uno spezzone di filo di ferro (40 cm circa) e con la punta della pinza attorcigliare l'estremità del ferretto con almeno 4 giri. Piegare la parte attorcigliata a 90°. Piegare l'intero filo di ferro in 3 punti dando forma alla molla (come in figura 10). 

Una volta preparata la molla per la pompa, applicare un pò di colla a caldo sul pezzo di bottiglia, esattamente al centro della gomma (vedere figura 11). 

Incollare il ferretto sulla gomma dalla parte attorcigliata (per l'esatto assemblaggio vedere figura 12
dopodiché attendere che la colla asciughi. Bloccare sempre con la colla a caldo, il pezzo sulla tavoletta di polistirolo (il foro sulla bottiglia è in posizione frontale - vedere figura 13).
 
realizzare-pompa-aria-poca-spesa
Con la forbice, dividere in due il tappo riciclato da una bottiglietta di ketchup. Utilizzare soltanto la parte superiore del tappo (vedere figura 14). 

Con la punta del saldatore a stagno o con un chiodo appena arroventato su una fiamma, con attenzione, creare i 2 forellini; uno centrale per il ∅ del perno del motorino elettrico, e l'altro più piccolo a circa 10 mm dall'altro (la sede per il filo di ferro della molla - vedere figura 15). 


realizzare-pompa-aria-con-pochi-euro
Inserire il perno del motorino nel foro centrale sul tappo, e applicare un pò di colla a caldo per bloccarlo definitivamente (vedere figura 16). 

Incollare il motorino ad un tacchetto di polistirolo e sua volta incollare il componente sulla tavoletta ad una distanza di circa 10 cm dalla base della bottiglia (vedi figura 17). 

Con la pinza, tagliare il ferretto in eccesso della molla, fino all'altezza del forellino più piccolo. Importante! Prendere la giusta distanza dal forellino mantenendo carica la molla (vedere figura in basso).

pompa-aria-low-cost-fai-da-te

Prima di tagliare e piegare il ferretto all'altezza del forellino più piccolo, tendere la gomma e assicurarsi che la molla sia carica nell'istante della rotazione del motorino. Molto Importante: proprio grazie al movimento a stantuffo la pompa riesce a funzionare.
 
Piegare nuovamente il filo di ferro ad angolo e poi inserirlo nel tappo facendo un'ulteriore piegatura interna per evitare lo sgancio (vedere figura 17). 

Assemblare sulla tavoletta di polistirolo, con un pò di colla a caldo i restanti componenti, vale a dire la batteria da 9v con il connettore, il morsetto e l'interruttore. Attendere qualche minuto che la colla asciughi, poi collegare il circuito con uno spezzone di piattina con filo rosso e nero (vedere lo schema di collegamento - figura 18).


Tagliare 40 cm circa di tubo in silicone ∅ 6. Inserire il tubicino nel foro laterale sulla bottiglia di plastica. Dall'altro lato, immergere il tubicino dentro un bicchiere o un vasetto di vetro con dell'acqua (vedere figure 19 - 20).

creare-pompetta-aria-per-acquario-piccole dimensioni
Il lavoro è terminato, è ora di accendere l'interruttore per ammirare il funzionamento della piccola pompa per acquario fai da te.