
2. Usare un taglierino per segnare le fughe intorno alle mattonelle rotte.
3. Facendo attenzione a non intaccare le mattonelle adiacenti, allentare quelle da rimuovere con scalpello e martello. Tuttavia, un'altro sistema, consiste nel rompere la piastrella con piccoli colpetti a partire dal centro verso l'esterno.
4. Utilizzare una spatola per raschiare e pulire dai detriti la parete.
Come Applicare Le Nuove Piastrelle.
1. Se necessario, levigare i bordi delle nuove piastrelle con carta vetrata o una pietra al carborundum.
2. Acquistare la malta per piastrelle (è un collante a base di cemento e additivi).
3. Applicare il collante sulla parete con una spatola.
5. Ripetere l'operazione su tutte le piastrelle di ricambio, e attendere almeno 30 minuti (secondo indicazioni del produttore) per applicare lo stucco sulle fughe.
6. Utilizzare una spatola di gomma per forzare lo stucco nelle fughe tra le piastrelle.
7. Applicare la malta con la punta delle dita per riempire le aree difficili da raggiungere.
8. Attendere 10 minuti, quindi pulire lo stucco dalle piastrelle con una spugna umida.
9. Aspettare la notte, poi lucidare nuovamente le piastrelle con una spugna pulita e asciutta.
Altro Metodo Consigliato:
Il Collante, va messo a punti e non a strisce, in modo tale che poi premendo sulla piastrella la quantità di colla formi un'area di incollaggio sottile ma sufficiente.
Dopo 24 ore dall'incollaggio sigillare le fughe con il mastice per piastrelle. Impastalo molle, passalo nelle fessure con una spatola in modo che penetri e poi pulisci con una spugna umida. Fai in modo che la spugna elimini il mastice in eccesso senza scoprire di nuovo le fessure.