domenica 11 giugno 2017

Come Approntare Le Pareti Prima Di Verniciare Una Stanza.


Precauzioni E Preparazione Pareti Prima Di Tinteggiare Casa.



Prima di tinteggiare una o più pareti di casa, è sempre meglio prima valutare il momento più adatto per procedere con il trattamento. Solitamente, questo genere di interventi vanno svolti in primavera inoltrata o in autunno, quando le temperature ambientali sono ne troppo calde ne troppo fredde, evitando il rischio di pregiudicare il lavoro. Tuttavia, quando si ha l'intenzione di iniziare, si devono approntare le superfici per il trattamento, al fine di ottenere un lavoro di qualità. Innanzitutto servirà un'ispezione accurata delle mura, rimuovendo eventualmente lo sporco soprattutto negli angoli. Le ragnatele e la polvere vanno rimosse con lo scovolo o con una scopa, la pittura scrostata con un raschietto. Andiamo a vedere nello specifico quali sono le fasi principali della preparazione di una parete per la tinteggiatura.

Come Procedere:
 

consigli-per-approntare-muri-tinteggiatura
1. Strofinare il palmo della mano sulla superficie del muro, e se questa rimane sporca di polvere, vuol dire che si tratta di una tempera non lavabile. In tali situazioni, (prima di applicare la nuova pittura) utilizzare una mano di fissativo aggrappante su tutta la superficie. Il fissativo, riduce l'assorbimento, crea un film protettivo e permette alla nuova pittura di ancorarsi alla parete.

predisporre-mura-per-imbiancare
2. Strofinare la parete con una spazzola a setole rigide per eliminare eventuali frammenti friabili di vecchia vernice prossimi allo scollamento, cioè quelli che ad occhio rimangono nascosti.



preparare-pareti-per-pitturare
3. Oltre ai frammenti di finitura che vengono rimossi dalla parete, si possono aggiungere piccole briciole di intonaco. Una superficie che presenta irregolarità, crepe e cavilli, deve essere resa più liscia applicando uno strato di stucco in pasta a base di gesso. Si può eseguire questa operazione servendosi di una spatola o di un frattazzo. 

fasi-preparazione-stanza-prima-di-tinteggiare
4. Nei fori più evidenti e più profondi è consigliato inserire piccoli spezzoni di carta compressa prima di applicarci lo stucco. Tuttavia, lo stucco una volta asciutto tende a ritirarsi dopo circa un'ora, in tal caso, applicarlo una seconda volta nello stesso punto.
 
5. A stucco perfettamente asciutto, livellare le superfici lisciandole con carta vetrata a grana fine. Se la parte da livellare è assai rilevante, usare carta vetrata a grana grossa P40 per la sgrossatura dello stucco, dopodichè quella a grana fine P180 per rifinire.

preparazione-pareti-per-imbiancare
6. Nota bene: nei casi in cui le superfici da trattare con carta vetrata occupino gran parte delle pareti, è consigliato applicare il fissativo aggrappante solo dopo aver terminato la fase finale di carteggiatura. Per rendere il prodotto dello stesso colore della pittura, mescolare nel fissativo qualche goccia di tinta.

Leggi anche: Come Realizzare Un Murales Con Colori A Tempera.

venerdì 2 giugno 2017

Come Realizzare Un Parafiamma Per Fornello Da Campeggio | Low Cost.

guida-costruire-mini-paravento-per-fornellini-camping-fai-da-te
Se amate la natura, non c'è nulla di meglio che passare una vacanza in campeggio. Ovviamente, per vivere questa esperienza nel migliore dei modi è importante attrezzarsi con tutto l'occorrente di prima necessità. Tra questi, vi è un particolare accessorio che non va assolutamente dimenticato in garage, trattasi del parafiamma per il fornellino da campeggio. Un fornellino da campeggio, è alimentato da bombolette di gas butano, e quindi per sicurezza è sempre meglio adoperarlo all'aperto piuttosto che all'interno di una tenda. Certo è, che folate improvvise di vento possono creare non pochi problemi nell'accensione e nel mantenimento della fiamma in questo genere di situazioni. Se stavi cercando un sistema low cost per dotarti di un parafiamma per il tuo fornellino da campeggio, hai trovato ciò che cercavi.

Segui questa guida per realizzare con circa 3  un comodo paravento per fornellini da campeggio.


Condividi La Pagina
Condividi La Pagina

 

Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso. 


Occorrente:

occorrente-guida-parafiamma-fornellino-campeggio

Come Costruire Un Parafiamma Per Fornellino Da Campeggio Fai Da Te


Per creare l'accessorio, in questa guida, consigliamo di usare una teglia per alimenti usa e getta in alluminio 40 x 30 cm a bordo basso. Tuttavia, è possibile eseguire questo lavoretto anche con un foglio di alluminio abbastanza spesso di pari dimensioni.
Iniziate con l'appoggiare la teglia su un piano di lavoro, (preferibilmente una vecchia tavola di legno) e appiattire l'intera superficie della teglia con un mattarello (figure - 1 e 2).

Per coprire un fornellino di grandi dimensioni è necessario sfruttare tutta la grandezza del foglio di alluminio, altrimenti (dopo aver misurato con la squadra) tagliare con la lama di un cutter, il pezzo di alluminio necessario (figura - 3).

Ti può interessare: fornelli portatili a gas

Sempre con la squadra e con l'ausilio di un punzone, tracciare sul foglio di alluminio la piega per il bordino che dev'essere piegato verso l'interno (figura 4 ).

guida-come-creare-parafiamma-per-campeggio

Affinchè il paravento possa mantenere la forma, bisognerà inserire nel borbo un pò di filo di ferro. Tagliare uno spezzone di filo leggermente più lungo del lato del bordino (almeno 1 cm di sporgenza in ambo le estremità). Inserire all'interno della piegatura del bordo il filo di ferro, (per bloccare il filo) chiudere e poi schiacciare ulteriormente il bordo, e piegare ad angolo verso l'interno il filo di ferro sporgente alle estremità (figura 5). 

creare-paravento-fornellino-campeggio-fai-da-te

















Passare di nuovo il mattarello sul foglio di alluminio, specialmente lungo il bordino (figura 6).

Per non creare eccessivo calore nella parte bassa del parafiamma, si dovranno creare delle piccole aperture. Montare una punta a ferro ∅ 6 su un trapano avvitatore a batteria, e creare dei forellini distanti tra loro 2 cm circa, al di sopra del bordino, e lungo tutta la lunghezza del foglio (vedi figura 7).


Curvare e avvolgere il foglio di alluminio con le mani, in modo tale che i due lati esterni del foglio rimangano accostati (figure 8 e 9).

costruire-parafiamma-per-bruciatore-fornellino-campeggio-con-pochi-euro

Una volta data la giusta forma, avete ottenuto il vostro paravento per fornellini da campeggio pronto all'uso (figura in basso).