Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso.
Posizionare su un piano d'appoggio la bottiglia vuota di plastica, e con la fiamma di un accendino arroventare la punta di un chiodo o di un punzone di metallo. Con la punta del chiodo ben calda, creare 2 file di forellini nella parte inferiore della bottiglia. I fori, dovranno essere distanti 2 cm circa uno dall'altro (vedere figura 1).
Togliere il tappo di plastica e infilare nell'apertura della bottiglia un tubo in pvc ∅ 20 mm (vedere figura 2).
Per bloccare e sigillare bene il tubo nell'apertura della bottiglia, usare un pò di nastro isolante (vedere figura 3).
Agganciare l'altro capo del tubo d'irrigazione al rubinetto dell'acqua nel vostro giardino (figura 4).
Posizionare "la bottiglia irrigatore" sul prato e aprire la manovella del rubinetto. L'acqua riempirà del tutto la bottiglia, e grazie alla pressione, l'acqua si sprigionerà dai forellini a forti getti, irrigando così buona parte del terreno circostante (figura 5).
Tuttavia, sarà possibile usufruire di un vero e proprio sistema d'irrigazione preparando la quantità necessaria di bottiglie. Per creare un sistema di irrigazione, infilare su l'apertura di ogni bottiglia un tubo in pvc, il quale, dovrà essere agganciato ad una pompa di irrigazione tramite dei raccordi (figura in basso).
Nota: la pressione dell’acqua è un importante fattore da tenere in considerazione. Minore è il diametro del tubo in pvc maggiore è la pressione dell’acqua. A seconda del tipo di piante da innaffiare è necessaria una maggiore o minore pressione.