martedì 28 gennaio 2014

Come Applicare Un Aeratore A Un Vetro.

Gli Aeratori  si applicano prevalentemente nelle cucine, dove      l'odore dei cibi cucinati ristagna fastidiosamente.                                                                                                                
Guida All'istallazione Di Un Aeratore Su Un Vetro.
1) Dopo aver preso la misura della circonferenza del tuo aeratorepratica un foro tondo del diametro stabilito, in cui incastrare le 2 parti (una dall'esterno, e una dall'interno). Entrambe le parti costituiscono l'aeratore. Usa un tagliavetro a compasso con ventosa centrale: la punta va fatta passare numerose volte lungo la circonferenza di taglio. 
1
2) Usa con precisione un normale tagliavetro e pratica  all'interno della circonferenza segnata, svariate incisioni incrociate (come da disegno). 
2
3) Con attenzione e delicatezza, colpisci con un martellino la parte interna  della circonferenza eliminando i pezzi di vetro precedentemente tracciati. I bordi vanno rifiniti con una mola al carborundum bagnata. A lavoro terminato, prendete le 2 parti dell'aeratore e sistematele sul foro.


3
Ti Può Anche Interessare:
 Come Sostituire Un Vetro Rotto 
CLICCA QUI



lunedì 20 gennaio 2014

Un Metodo Veloce Per Sbrinare In Solo 2 Ore Un Freezer.

Per effettuare in modo corretto lo sbrinamento di un congelatore, devi principalmente svuotarlo di tutti gli alimenti in esso contenuti. Procurati: 1°) una spatolina di plastica rompi ghiaccio (di solito in dotazione con il freezer), 2°) alcuni stracci per pavimento e carta assorbente (per la fuoriuscita di acqua), 3°)  tempo e pazienza. Solitamente sono questi gli unici requisiti per effettuare lo sbrinamento di un freezer, ma le cose cambiano con il metodo qui descritto e illustrato. Se hai fretta e l'esigenza di effettuare uno sbrinamento rapido con il minimo sforzo, allora questo trucchetto è ciò che fa per te. Con questo semplice sistema il tuo congelatore sarà completamente sbrinato in circa 2 ore e senza far ricorso a stracci e scope per assorbire l'acqua colata sul pavimento. 
Per Sbrinare Rapidamente Un Freezer.
Occorrente: A. 2 Pentole da cucina di grandezza simile o una pentola in alluminio e un contenitore di plastica - B. Una spatolina in plastica rompighiaccio - C. carta assorbente - D. Pulitore per frigoriferi.

  1) Svuota completamente il freezer e poi scollega la spina della corrente al tuo frigo. Prendi una pentola da cucina e riempila d'acqua possibilmente già calda fino a metà, poi portala ad ebollizione (nel frattempo lascia lo sportellino del freezer aperto).                                                                                                                      
1
  2) Raggiunta l'ebollizione, travasa l'acqua bollente su un'altra pentola o contenitore di plastica non tanto alto e di simile grandezza (tieni conto dell'ampiezza del tuo freezer).  
2
 3) Subito dopo, immetti la pentola (o contenitore)  dentro il freezer e chiudi immediatamente lo sportellino. Attendi circa 10 minuti, il vapore all'interno inizierà il suo lavoro. Nel frattempo metti a bollire la seconda pentola. Importante ! Ripeti questo procedimento per almeno 4 volte.  
3
  4) Una volta che avrai ripetuto il procedimento per almeno 4 volte, noterai che il ghiaccio all'interno del freezer si sarà ammorbidito. A questo punto prendi la spatolina di plastica rompighiaccio, e fai delicatamente leva sul ghiaccio iniziandolo a far cedere (poi metti i pezzi dentro un lavello). Se noterai che il ghiaccio non si è ancora ammorbidito (accade raramente) ripeti ulteriormente l'operazione col vapore. 
4
 I tempi:
  circa 40 minuti di vapore - circa 30 minuti per asportare il ghiaccio - circa 40 minuti per pulire il freezer con carta assorbente e pulitore.  
Ti Può Anche Interessare: Come aggiustare Un Ferro Da Stiro 
CLICCA QUI
                          


domenica 19 gennaio 2014

Come Si Rimuove e Si Sostituisce Un Vetro Rotto In Una Finestra.

Se ti trovi alle prese con questo piccolo inconveniente, segui questa Guida che illustra in 8 passi il metodo più semplice per togliere e sostituire un vetro rotto in una finestra.
1) Con un paio di guanti di gomma o quelli classici da lavoro, asportate con le mani il vetro rotto staccando i frammenti rimasti lungo il perimetro del telaio con delicatezza. Pulite la sede del vetro. 
1
2) Con una pinza asportate eventuali chiodini lungo il bordino fissavetro della finestra. Pulite accuratamente con una spazzoletta tutta la zona. 
2
3) Se il vecchio vetro era dotato di stucco o altro sigillante, eliminatelo utilizzando una spatolina. La sede va poi trattata con carta vetrata e rifinita con una spazzolata energica. 
3
4) Il vetro va tagliato posizionandolo su un piano. Appoggiate la riga (metallica) sul vetro e fate aderire  il tagliavetro sulla riga. Pigiandolo adeguatamente fatelo scorrere con un movimento deciso. 


4
5) Il vetro va tagliato su misura, collocandolo in posizione nella sede del telaio. Se il vetro è grande potete fermarlo provvisoriamente con qualche chiodino. 
5
6) Con del silicone trasparente, sigillare i bordi del vetro. Tagliate e spuntate appena con un cutter l'estremità del beccuccio senza esagerare (il cordone di silicone dovrà essere sottile). Stendete un cordone e rifinite passandovi un dito leggermente bagnato con acqua. 
6
7) Eventualmente per bloccare il vetro potete usare un bordino di legno con sezione a quarto di cerchio da tagliare con le estremità a 45° con la cassetta taglia cornici. 
7
8) Mettere il bordino lungo il vetro fissandolo con dei chiodini e verniciandolo con impregnante per legno. 
8
Ti Può Anche Interessare:  Come Restaurare Una Porta In Legno 
restauro-porta-interna
CLICCA QUI


venerdì 10 gennaio 2014

Come Eliminare Una Cucitura Difettosa In Una Scarpa.

Se adesso sei qui, molto probabilmente  hai acquistato delle calzature, e dopo averle indossate ti sei accorto/a di provare dolore o fastidio in un determinato punto del piede. Ciò è dovuto a delle deformazioni o cuciture difettose sulla calzatura stessa, e nella maggior parte dei casi, succede che pur volendo cambiare la merce acquistata, subito dopo ci si accorge di aver perso o buttato lo scontrino. L'unica cosa da fare in questa situazione, per non rischiare di aver speso inutilmente del denaro, è quello di spendere solo 10 minuti del proprio tempo e cercare di risolvere da se questo piccolo inconveniente. Ma come si può risolvere il problema del fastidio al piede dovuto all'acquisto di un paio di scarpe con difetti di cucitura? Se non vuoi andare da un calzolaio, nella seguente guida viene descritto in breve un semplice rimedio Fai-Da-Te.
Dopo aver individuato sulla scarpa la parte difettata nel punto preciso dove avvertite il fastidio, cercate i seguenti materiali di facile reperibilità.
Un tubo o tubicino diritto in metallo "possibilmente tondo" minimo 60 cm di lunghezza (se non lo trovate in casa o garage provate da un fabbro ve lo regalerà, potrà servirvi in un'altra occasione).
Una morsa di grandezza media da banco (per svolgere da soli l'operazione, altrimenti chiamate un aiutante).  
Un martellino.
Un pò di carta (un foglio di giornale può andar bene).

1°) Fermate il tondino di ferro sulla morsa da banco facendolo sporgere di almeno 30 cm. Infilare la calzatura all'interno del tondino appoggiandola sul punto della cucitura difettosa. Prendere il martello, e avvolgerlo su di un lato con un pò di carta di giornale (per evitare abrasioni sulla pelle della calzatura). Tenendo ferma la scarpa, iniziare a batterla sul punto della cucitura o del difetto, affinchè si è sicuri di aver appiattito leggermente il punto. 
1

2°) In quei casi dove la cucitura difettosa è situata più in basso nella calzatura, e quindi scomoda da raggiungere con il tondino in metallo diritto, procurarsi (con una semplice modifica) un tubo leggermente ricurvo.
2
   


                                                            
Come detto precedentemente, se non si possiede una morsa da banco, potete farvi aiutare da un'altra persona per sostenere il tubo nel momento in cui la scarpa verrà battuta, oppure fissare il tubo ad una superficie robusta e stabile con delle fascette da elettricista. Una superficie stabile, potrebbe essere un tavolo, un muretto, un davanzale o il passamani di una ringhiera.
        Ti Può Anche Interessare:
Come Allestire Tende e Tendine.

CLICCA QUI

mercoledì 8 gennaio 2014

Piccoli Interventi Sulle Porte Deformate.

Segui Questa Scheda Tecnica.
Interventi Fai-Da-Te Per Le Porte Deformate.
1) per togliere la porta dai cardini sollevatela facendovi aiutare da un'altra persona usando una cinghia da tapparella e facendola scorrere sotto la porta da sollevare. 
1
2) Lo strisciare della porta sul pavimento è un problema facilmente risolvibile. Inserite una o due rondelle tra le due parti dei cardini. 
2
3) Se dopo aver inserito le rondelle notate che la porta striscia contro lo stipite superiore, attuate una leggera piallatura nel bordo superiore della porta. 
3
4) Dopo aver eseguito al meglio la piallatura, raccordate tutte le zone lavorate della porta carteggiando per bene con una spugnetta abrasiva o carta vetrata. Nell'eventualità dopo potete ripristinare la verniciatura o la smaltatura precedentemente asportate. 
4
Se La Porta Non Si Chiude. 

1) Individuate il punto di contatto: fate scorrere un foglio tra la porta e lo stipite. Se chiudete la porta il foglio si bloccherà propio lì. 
,
1
2) Una volta individuato il punto di contatto, piallate il bordo e rifinite in modo accurato con carta vetrata. Se invece il problema sono i denti della maniglia e della serratura che non entrano nelle aperture della mascherina metallica, allargatele un pò servendovi di un grosso cacciavite o una lima. 
2

3) La mancata chiusura di una porta, spesso è dovuta alla piastrina anteriore della serratura che sporge. In questo caso dovete stringere a fondo le viti. 
3
Ti Può Anche Interessare:  
Come Restaurare Una Porta Interna In Legno
CLICCA QUI