mercoledì 26 febbraio 2014

Come Si Fà A Piazzare E Fissare La Moquette A Regola D'arte?

Ti servono alcuni consigli utili per poter eseguire un lavoro a regola d'arte? Segui questa guida sul fai da te, e scopri i metodi e i trucchi per applicare  la moquette come farebbe un vero carpentiere.
cazzuola


I vantaggi di un pavimento in tessuto detto moquette sono: di essere più silenzioso e caldo -  di costare meno - ed inoltre può essere posato anche su pavimenti non perfettamente piani. I metodi di messa in opera sono 2, a telo libero, cioè fissato solo ai bordi della stanza e nei punti di giunzione, oppure mediante colla. Con il primo metodo è possibile recuperare la moquette, cioè staccandola in un secondo tempo, mentre con il sistema della colla recuperare diventa impossibile. A prescindere del metodo scelto, il fondo deve essere ben pulito e asciutto. Se il fondo presenta diseguaglianze notevoli, dovete renderlo liscio con lo speciale cemento autolivellante. Se il pavimento mal ridotto è in legno, potete noleggiare una macchina levigatrice, oppure una levigatrice a mano, per ripulirlo. Se invece il pavimento è in mattonelle, riempite con la malta i vuoti lasciati dalle mattonelle scheggiate o mancanti. Spalmate il cemento autolivellante  con una cazzuola e poi con un frattazzo lisciate perfettamente. 
frattazzo
In alternativa, invece di usare il cemento potete livellare il pavimento precedente con dei pannelli truciolari dello spessore di circa 5 mm. Se le disuguaglianze sono superiori a 5 o 6 mm riempite le cavità con del cemento per livellamento. Fissate i pannelli al pavimento con i chiodi speciali per truciolare fatti ad elica, piantati ogni 30 cm circa. Così facendo eviterete che le vibrazioni sollevino alla lunga il pannello. 


 La Posa Libera. 
Per fissare la moquette negli angoli, eseguite un taglio a v nella punta, poi tendete bene e rifilate. Infine fissate il battiscopa.
Se volete installare un telo in un solo pezzo, prendete bene le misure e fatelo tagliare dal fornitore, lasciando sempre un tratto in più per i bordi. Srotolate la moquette tenendo conto della direzione della posa e lasciate risalire di 5 o 10 cm le parti eccedenti sugli zoccoli battiscopa. Ora, fate aderire la moquette, partendo dal centro della stanza e andando verso gli zoccoli. Tagliate a V  la moquette negli angoli e rifilate lungo gli zoccoli, con un taglierino, seguendo come guida una spatola larga. Camminate lungo la moquette dal centro della stanza verso le pareti per spingere fuori le bolle d'aria eccedenti, tendete più che potete la moquette e fissatela al pavimento, lungo gli zoccoli, con il nastro adesivo doppio. Per la soglia, cioè la linea che divide una stanza con la moquette da una senza, potreste fissarla con listelli di finitura di profilato metallico. Se la moquette non è in un solo pezzo ma in più teli, fissateli uno per volta e mettete il nastro doppio adesivo anche lungo le giunzioni. 
La Posa Con La Colla. 
Se usate la colla, indossate le mascherine e aprite le finestre, perchè il prodotto emana un odore poco piacevole.
Questo è il metodo più laborioso, ma la moquette resta ben salda al suo posto e non forma bolle d'aria in eccesso, come invece succede con la posa libera. Spalmate l'apposita colla, su una buona metà del pavimento, con una spatola dentellata. Se dovete piazzare un telo unico, dopo che lo avrete srotolato fatelo aderire con il rullo sulla prima metà della stanza. Ora ripiegate la seconda parte del telo sulla prima e spalmate la colla sulla seconda parte del pavimento, poi fatevi aderire la moquette rimanente. Se la moquette è divisa in più pezzi, stendete il primo pezzo sovrapponendovi l'altro, piegate il primo per circa i 2/3 della sua larghezza e coprite di colla la zona scoperta. Ripiegate il secondo pezzo facendolo aderire e sovrapponete i due pezzi lungo la giunzione. Con il righello ed un cutter tagliate contenporaneamente i due spessori per ottenere un accostamento perfetto. Attenzione! Se la moquette ha dei disegni particolari, fateli combaciare prima di passare il rullo. Ultime raccomandazioni: * quando vi sono delle giunzioni tra i teli di moquette, se risultano perpendicolari alle finestre appaiono meno visibili. * Usate listelli metallici abbastanza piatti per le soglie, per evitare il rischio di inciamparvi.                            Ti Può Anche Interessare:
 Come Effettuare La Posa Delle Piastrelle Su Muro 
CLICCA QUI

 Applicazione Di Un Battiscopa In Legno Con Silicone 
CLICCA QUI
     
 Come Riparare La Moquette 
riparazione-moquettes-fai-da-te
CLICCA QUI

lunedì 24 febbraio 2014

Guida - Come Si Collegano I Fili Elettrici A Bassa Tensione.

Per collegare dei cavi elettrici a bassa tensione, è indispensabile l'uso di alcuni utensili, come le pinze a becchi piatti o tondi e soprattutto le spellafili. 
Pinza a Becchi Piatti e Lunghi.
Breve Guida - Come Collegare I Conduttori Elettrici.
1) Se dovete collegare dei cavi elettrici a bassa tensione adoperate dei spinotti mashio e fammina. Collegate agli spinotti i cavi applicandovi le apposite viti


1
2) Un'altro metodo per variare il collegamento tra cavi diversi è quello di inserire lo spinotto mashio nello spinotto femmina ed effettuare la giunzione. 
2
3) Utilizzando delle pinzette "a coccodrillo" potrete realizzare collegamenti rapidi: sono molto utili e a volte necessarie per effettuare lavori provvisori. 
3
4) Gli speciali connettori forniti di morsetti, si chiamano "Mammut". Questi connettori forniti di morsetti a vite, sono adatti per collegamenti anche tra cavi in cui passa corrente di rete. 
4
5) Per effettuare un collegamento più sicuro di due o più conduttori percorsi da corrente di rete, attorcigliate i capi e inseriteli  in un cappellotto di plastica isolante. 
5
6) Per fissare i cavi stringete la vite messa su un lato del cappellotto. I conduttori non devono mai sporgere da questo. 
6

                  Ti Può Anche Interessare:
 Come Mettere In Sicurezza I Conduttori Elettrici 
CLICCA QUI


mercoledì 19 febbraio 2014

Come Mettere In Sicurezza I Conduttori Di Corrente?

L'attenta manutenzione dell'impianto elettrico è un fattore primario di sicurezza. Tuttavia per eseguire questa semplice manutenzione non è necessariamente richiesto l'intervento di un professionista, ma bensì un pò di accortezza e qualche minuto a disposizione. Ecco la spiegazione per rendere più sicuro il collegamento di un conduttore di corrente a bassa tensione. Fai come descritto nei seguenti 4 passi illustrati.
1) Se dovete collegare i conduttori di corrente a bassa tensione, è necessario spellarli e successivamente attorcigliarli strettamente uno all'altro. 
1
2) Per realizzare il collegamento elettrico al meglio, si usa del nastro di stagno speciale con cui si avvolgono i due conduttori attorcigliati occultando i due cavi.  
2
3) I conduttori vanno isolati avvolgendo la parte scoperta con il nastro isolante e ricoprendo la parte interessata. Il nastro isolante è realizzato in plastica spessa ed elastica, ed è reperibile in diversi formati e colori. Si applica con una leggera pressione delle dita. Gli avvolgimenti vanno estesi sulle guaine.
3
4) Per mezzo di un accendino si fà passare la fiamma lungo il nastro di stagno: il calore  fonde il nastro e va a creare una perfetta saldatura che si solidifica raffreddandosi. 
4
                                                                            
 Ti Può Anche Interessare:
  Come Collegare Fili Elettrici a Bassa Tensione
CLICCA QUI

           ➥ Come Riparare Una Perdita D'acqua In Una Tubatura
CLICCA QUI
 Come Riparare Un Ferro Da Stiro
 
CLICCA QUI
                                                                          


venerdì 14 febbraio 2014

Consigli - I Sistemi Per Evitare Le Fughe Di Calore In Casa.

Se vuoi risparmiare sui costi delle bollette del Gas o dell'Elettricità, devi assolutamente sapere che esistono alcuni  sistemi che possono essere attuati da subito, con semplicità e con una spesa davvero irrisoria.
 Segui questi utili consigli se vuoi ridurre di almeno il 50% le fughe di calore in casa.
1) Quando i serramenti presentano dell'umidità , devono essere asciugati molto bene. Questo perchè altrimenti il bordino paraspifferi non aderirà. Se vuoi sapere come inserire correttamente un bordino paraspifferi, puoi leggere "Questo Post". Un ottimo metodo per asciugare i serramenti di legno inumiditi in profondità, consiste nell'utilizzare una pistola ad aria calda (anche un asciugacapelli a max temperatura) passandola più volte sulla parte umida. Il paraspifferi a spazzola per porte, è dotato di un bordo autoadesivo e si applica lungo tutta la base della porta. Quest'ultima, va prima pulita con alcool. 



1
2) La fessura sotto le porte d'ingresso è la principale fonte di spifferi. Per eliminarli si usa l'apposita "spazzola" che blocca il passaggio dell'aria. 
2
3) I radiatori possono disperdere calore attraverso il muro. Per evitare che ciò accada, si applicano appositi pannelli isolanti e termoriflettenti che riducono tale dispersione. Il pannello va collocato dal basso facendolo risalire verso l'alto; un paio di tagli permetteranno al pannello di oltrepassare le zanche di sostegno del radiatore. 
3
4) Liberate la parte autoadesiva dalla carta di protezione. Con forza premete con le mani bloccando il pannello alla parete. 
4
Ti Può Anche Interessare:
 Come Inserire I Bordini Paraspifferi  
CLICCA QUI

                                                                            


martedì 11 febbraio 2014

Consigli - Come Inserire I Bordini Paraspifferi Sulle Finestre.

sistemare bordi paraspifferi

Quando il clima è rigido, un semplice paraspifferi applicato correttamente sulle finestre contribuisce notevolmente a conservare il calore all'interno delle abitazioni, consentendo un notevole
risparmio sulle spese di riscaldamento.

Come applicare correttamente un paraspifferi adesivo tra l'anta e lo stipite della finestra


1) In commercio sono reperibili bordini paraspifferi in pvc da inserire tra l'anta della finestra e lo stipite, sigillando così quasi ermeticamente la fessura. 

bordini adesivi

2)
I bordini para spifferi impediscono all'aria esterna di penetrare all'interno. Prima di applicarli, devi tagliarli alla giusta lunghezza. 

anti spifferi aria

3) Elimina la pellicola di carta che protegge la parte adesiva dal bordino. "Importante" cerca di non toccarla con le dita per non sporcarla e per non comprometterne la tenuta

soluzione anti spefferi bordini adesivi fai da te

4) Stendi il bordino sulla battuta del telaio. Premilo bene, chiudi la finestra e non aprirla per qualche ora. 


Ti Può Anche Interessare:
Per Evitare Le Fughe Di Calore In Casa

sistemazione-finestra-legno-fuorisquadra
CLICCA QUI

martedì 4 febbraio 2014

Guida - Smontaggio - Sostituzione Maniglia e Serratura Di Una Porta Interna.

Hai bisogno di qualche suggerimento, prima di eseguire lo smontaggio e la sostituzione della maniglia e del meccanismo ad incasso di una porta interna? Segui questi 4 passaggi nella Guida illustrata. 
1) Per prima cosa allenta le viti che fermano le 2 mascherine delle maniglie, e quelle che fissano queste ultime al perno quadro che aziona la serratura. 
1
 2) Una volta tolte le maniglie e le mascherine va sfilato anche il perno quadro in modo da liberare il meccanismo della serratura dalla sua sede. 
2
3) Svita il meccanismo della serratura e asportala tirando verso l'esterno. Inserisci un meccanismo nuovo di identiche dimensioni. 
3
4) Accertati che il foro per il perno quadro coincida con quello sulla porta. Blocca alla porta la nuova serratura quindi reinserisci il perno quadro, le mascherine e le 2 maniglie. 
4
Ti Può Anche Interessare:
 Come Restaurare Una Porta Interna In Legno 
CLICCA QUI

 Come Intervenire Sulle Porte Deformate 
CLICCA QUI