giovedì 9 novembre 2017

Come Creare Braccialetti Con Fiorellini In Resina E Colla A Caldo.

braccialetti-con-colla-a-caldoI braccialetti da polso, sono i bijoux più amati e indossati da donne e uomini di ogni età. Per realizzare dei braccialetti fatti in casa, molti hobbisti usano tecniche e materiali differenti. In questa guida, scoprirai una tra le tante tecniche con cui è possibile creare facilmente un braccialetto, formato da fiorellini in resina, assemblati con la colla a caldo. Questo bijoux fai da te, se correttamente realizzato, può diventare un'idea graziosa per dare un tocco speciale a chi lo indossa. Ma andiamo a vedere in questa breve guida illustrata, qual'è il procedimento per realizzarlo e quali sono i materiali e gli attrezzi di cui non potrai fare a meno. 

Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso.


Occorrente:

occorrente-attrezzi-braccialetti-con-colla-a-caldo

Con un metro da sarto, prendere la misura della circonferenza del polso (figura 1).

come-creare-braccialetto-fiorellini-in-resina
Per fare il braccialetto, c'è bisogno di creare dapprima una superficie che funga da matrice. Per realizzare ciò, ci vorranno al massimo 5 minuti! Tagliare una striscia di carta forno larga 6 cm e lunga quanto la misura risultante dalla circonferenza del polso + ulteriori 6 cm. La matrice di carta, dev'essere leggermente più lunga rispetto alla misura del polso, sia per comodità di lavorazione sia per evitare che una volta realizzato il braccialetto, esso aderisca troppo al polso.

Esempio:
se la misura risultante della circonferenza del polso è 15 cm, la striscia di carta dovrà essere un rettangolo di 21 x 6 cm. Per non far muovere la carta, fermala con poco nastro adesivo su un piano di lavoro. Con un pennarello a punta fine, segna all'interno del rettangolo le misure entro le quali il braccialetto dovrà essere assemblato. Per avere un'idea più chiara di come devi creare esattamente la matrice, guarda lo schema esempio sottostante.

schema-matrice-di-carta-costruire-braccialetto-colla-a-caldo
Prepara dapprima le due chiusure (moschettone e anellini). Se ritieni necessario unire due o più anellini, fallo aiutandoti con due pinze a becco fino. Per assemblare il braccialetto devi usare la colla a caldo, ma prima di iniziare, lascia almeno 5 mm di spazio (per la sede della chiusura) dalla linea tratteggiata, sia all'inizio che alla fine. Inizia ad applicare la prima goccia di colla, e aiutandoti (possibilmente) con una pinzetta da orefice, poggia sopra alla colla il primo fiorellino di resina. Inizia da sinistra verso destra, e continua nello stesso modo incollando i fiorellini uno a fianco all'altro per tutta quella che dovrà essere la lunghezza del braccialetto (vedi figure 2 e 3). 

come-fare-braccialetti-colla-a-caldo


come-creare-braccialetto-fiori-resina-colla-a-caldo

Per ultimo, incolla le chiusure (il moschettone e gli anellini) alle due estremità del braccialetto (figura 4).


come-realizzare-braccialetto-semplice-grazioso-colla-a-caldo
Attendi almeno 5 minuti fino a che la colla a caldo sia solidificata del tutto, e con cautela, solleva dalla carta la formina del braccialetto (figura 5).

come-fare-velocemente-braccialetto-colla-a-caldo
Hai terminato? E' ora di indossare con soddisfazione questo originale prodotto di bigiotteria fai da te. Vuoi anche provare una simile tecnica per creare dei fantasiosi girocollo a treccina colorati? Continua a leggere Questa Guida.

braccialetto-fatto-in-casa-facile-da-realizzare-colla-a-caldo



lunedì 16 ottobre 2017

Soluzione Efficace Fai Da Te Per Rendere Le Calzature Antiscivolo.


suola-calzature-antiscivolo-fai-da-te
Possiedi delle scarpe con suola scivolosa? Vuoi aumentare la presa del battistrada per non rischiare di scivolare sul pavimento o per strada? Bene allora sei capitata/o nel posto giusto, perchè stai per scoprire una soluzione semplice e veloce da mettere in atto sulle tue scarpe. Per rendere antiscivolo le suole delle tue calzature e risolvere definitivamente questo piccolo problema, basterà procurarti una semplice pistola per colla a caldo, un apposita cartuccia di colla, un pò di alcool denaturato e qualche batuffolo di cotone idrofilo. 
Condividi La Pagina
Condividi la Pagina

Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso.


Occorrente:

occorrente-per-rendere-scarpe-antiscivolo


NOTE IMPORTANTI:

per rendere questa soluzione realmente efficace, devi preventivamente ripulire la suola, al fine di garantire che la colla faccia buona presa con la superficie su cui deve essere applicata, e non correre il rischio che si stacchi. Se devi trattare delle scarpe già usate, per prima cosa pulisci per bene tutta quanta la superficie della suola servendoti di alcool denaturato e qualche batuffolo di cotone idrofilo. Tuttavia, se le scarpe sono state appena acquistate, non occorre effettuare quest'ultima operazione. Se devi operare su una scarpa con suola in cuoio, si consiglia (prima di procedere) di strofinare alcuni punti della suola con la carta vetrata, e poi togliere i residui con l'alcool. Andiamo a vedere in questa breve Guida illustrata come procedere.

Come Rendere Antiscivolo Le Scarpe Con Suola Liscia Fai Da Te


Scalda la pistola della colla a caldo con lo stick inserito all'interno della stessa. Appena la colla è pronta, poggia le calzature su un piano di lavoro (figura 1).

suola-calzature-antiscivolo-fai-da-te









Capovolgi la scarpa da trattare con la suola rivolta verso l'alto, e con l'apposita pistola inizia a formare il "battistrada antiscivolo" applicando (partendo dalla zona tacco) piccole strisce di colla a caldo a di forma ondulata, oppure creando delle piccole forme a V distanti tra loro alcuni mm (vedi
figure 2 e 3).

come-rendere-calzature-antiscivolo

come-fare-per-non-far-scivolare-suola-scarpe

Per avere un buon Grip, su ciascuna suola, applica almeno 3 strisce di colla (a forma ondulata) nella zona tacco e 4 strisce nella zona della punta (vedi
figura 4).

scarpe-antiscivolo-fai-da-te

Ora, per verificare l'efficacia di questo metodo fai da te, 
prima di indossare la scarpa devi attendere che la colla si sia completamente asciugata (figura 5).
 
Condividi La Pagina
Condividi La Pagina

domenica 8 ottobre 2017

Come Creare Con La Colla A Caldo Fermacapelli Elastici A Spirale.


guida-tutorial-elastico-fermacapelli-fai-da-te-colla-a-caldo
Come già sai, con uno stick di colla a caldo e una apposita pistola è possibile realizzare creazioni di ogni genere. Come abbiamo visto nelle mini guide precedenti, si possono creare dei fermatenda a clip con magneti, dei sottopiatti, delle cover per smartphone e molto altro. In questa mini guida, scoprirai un'ulteriore idea facile e veloce da realizzare con la colla a caldo. Se vuoi stupire le tue amiche con dei regalini fatti a mano, per tua necessità o solo per passatempo, scopri ora come creare in 5 minuti degli originali e colorati Hair Tie (elastici fermacapelli) con colla a caldo Glitterata. Per realizzare questo tipo di elastico fermacapelli fai da te, devi innanzitutto procurarti i 3 accessori di seguito elencati

Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso.

Occorrente:
occorrente-per-elastici-fermacapelli-fai-da-te-colla-a-caldo



Inserire uno stick di colla Glitter (del colore prescelto) sulla pistola e attendere che si scaldi. Con una mano, afferrare il pennarello e tenerlo in posizione orizzontale, dopodichè ruotando lentamente il pennarello, iniziare ad applicare una striscia continua di colla sottile lungo il corpo del pennarello stesso, fino a formare una piccola spirale (figure 1 e 2). 
come-fare-con-colla-a-caldo-elastici-fermacapelli
Attendere fin quando la piccola forma a spirale si sarà ben solidificata; solamente dopo, sfilare la forma da sinistra verso destra (figura 3). 
come-creare-con-colla-a-caldo-glitterata-dei-fermacapelli
Applicare una piccola goccia di colla su uno dei due capi finali della spirale, poi saldare rapidamente insieme entrambi. Importante: attendere che la colla asciughi per bene prima di lasciare completamente la presa con le dita (figure 4 e 5).
come-realizzare-fermaglio-elastico-capelli-con-colla-a-caldo

come-fare-cerchietti-fermacapelli-elastici-con-colla-caldo
Dilatare la spirale con le mani per testare che non si stacchi nel punto di giunzione (figura 6).
come-realizzare-fermaglio-elastico-per-capelli-colla-a-caldo-fai-da-te
Aggiungi didascalia
Il fermaglio elastico a spirale per capelli è pronto per essere indossato (figura 7).
come-fare-da-soli-un-elastico-fermacapelli-con-colla-a-caldo






venerdì 15 settembre 2017

Come Fare Dei Sottopiatti Con La Colla A Caldo | Plate Coaster.


how-to-make-a-rug-for-the-dishes
Se vuoi ornare una tavola e fare bella figura con amici e parenti per un occasione particolare, come può essere ad esempio il Natale, la cena dell'ultimo giorno dell'anno, un Compleanno o un Anniversario, è possibile realizzare dei bellissimi sottopiatti fatti di colla a caldo. Diversamente dal solito sottopiatto fai da te fatto in rafia, spago, sughero, vimini ecc ecc, con pochi euro e un pò di creatività è possibile ottenere delle forme incredibilmente originali. Se decidi di utilizzare dei normali stick di colla trasparente, sappi che quando la colla sarà indurita, dovrai utilizzare anche della vernice spray per colorare i sottopiatti. Se invece utilizzerai della colla Glitter (colorata) potresti fare meno di acquistare la vernice, impiegando minor tempo nel realizzare questo accessorio, a te la scelta! Segui attentamente questa mini guida illustrata per sapere cosa occorre e come procedere. 

Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso. 


Occorrente:

occorrente-sottopiatto-di-colla-a-caldo-fai-da-te


Istruzioni | Come Creare Dei Sottopiatti Con Colla A Caldo


Tagliare uno spezzone quadrato abbastanza grande di carta forno (50 x 50 cm circa) e stenderlo su un piano di lavoro. Prendere un piatto tondo da portata, (ideale quello per pizza) ∅ 30 cm circa. Capovolgere il piatto e posizionarlo al centro del quadrato di carta (figura 1). 

istruzioni-illustrate-sottopiatto-colla-a-caldo

Per formare il cerchio, con un pennarello a punta fine segnare tutto il perimetro del piatto sulla carta (
figura 2).

come-fare-sottopiatto-con-colla-a-caldo

Con la colla a caldo, iniziare a coprire il perimetro del cerchio tracciato in precedenza. Dopodichè, continua a creare la figura all'interno del cerchio stesso, è possibile applicare la colla a formare una sorta di reticolo tracciando delle linee in verticale, in orizzontale e poi oblique, oppure è possibile personalizzare a fantasia il disegno (figure 3 e 4).

guida-sottopiatto-fai-date-colla-a-caldo


come-creare-sottopiatto-di-colla-a-caldo

Quando la colla si sarà solidificata, applicare una/due mani di colore spray (
figura 5).

verniciare-sottopiatto-di-colla-a-caldo

Attendere alcuni minuti per l'asciugatura della vernice, e con molta attenzione staccare dalla carta la forma appena verniciata (
figura 6).



realizzare-sottopiatto-con-colla-a-caldo

Dopo una mezzora circa di lavoro, il sottopiatto sarà pronto per l'uso più appropriato (
figura 7).

stuoia-sottopiatto-fai-da-te-di-colla-a-caldo
   



giovedì 24 agosto 2017

Come Creare In Casa Delle Clip Magnetiche Fermatenda.


reggitenda-fai-da-te
Hai la necessità di procurarti delle utili clip magnetiche reggitenda? Stavi cercando online un metodo veloce, creativo e low cost per poterle realizzare con le tue mani? Se la risposta è si, sei nel posto giusto. In questa breve mini guida vengono illustrate delle semplici istruzioni per creare una clip magnetica fermatenda, attraverso l'utilizzo di un pò di colla a caldo e ovviamente due piccoli magneti tondi. 

Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso.


Occorrente:

materiale-occorrente-fermatenda-magnetico-fai-da-te




Come Fare Dei Fermatenda Magnetici Fai Da Te


Posizionare il foglio di carta forno su un piano. Prendere i due
magneti tondi, e appoggiarli sul foglio a 20 cm l'uno dall'altro in posizione diagonale, dopodichè, iniziare a ricoprire per intero (con la colla) la superficie di uno dei due magneti (vedi figura 1 e 2). 

istruzioni-fermatenda-fai-da-te


guida-illustrata-reggitenda-fai-da-te
Senza interrompere l'erogazione della colla a caldo, creare una striscia continua di materiale (la fettuccia della clip) fino a ricoprire anche il secondo magnete dalla parte opposta (vedi figura 3).

Ti può interessare: pistole incollatrici colla a caldo 

clip-fermatenda-fai-da-te-istruzioni

Attendere alcuni minuti fino a quando la colla si sarà solidificata, e con molta attenzione scollare la forma dalla carta (vedi figura 4).

clip-reggitenda-con-colla-a-caldo
La vostra clip fermatende è pronta in un batter d'occhio e potete usarla fin da subito dove occorre (figure 5 e 6).



lavoretto-con-colla-a-caldo-fermatenda


  






N.B 
Se vuoi dare sfogo alla tua creatività, è possibile creare dei ghirigori, piccoli motivi floreali o forme particolari per rendere più originale la clip fermatende. Per rendere questo accessorio più carino, potresti usare degli stick di colla a caldo multicolore glitter.






lunedì 7 agosto 2017

Come Realizzare Un Irrigatore Da Giardino Con Pochissimi Euro.

irrigatore-giardino-fai-da-te
Vuoi innaffiare il tuo giardino in maniera soddisfacente e hai bisogno urgentemente di alcuni irrigatori? Se vuoi risparmiare del denaro, esiste un semplice e ingegnoso lavoretto fai da te assolutamente low cost, che è possibile realizzare in una manciata di minuti. Segui la Guida illustrata, per scoprire come costruire un irrigatore per il giardino facendo uso di un tubo di gomma per irrigazione e una comunissima "bottiglia vuota di plastica" facilmente reperibile tra i rifiuti domestici.

Condividi Pagina
Condividi Pagina
 

Per Ascoltare L'Audioguida, Clicca Il Player Qui In Basso. 

   

Occorrente:

occorrente-irrigatore-giardino-fatto-in-casa


Come Fare Irrigatore Da Giardino Fai Da Te Con Poca Spesa


Posizionare su un piano d'appoggio la bottiglia vuota di plastica, e con la fiamma di un accendino arroventare la punta di un chiodo o di un punzone di metallo. Con la punta del chiodo ben calda, creare 2 file di forellini nella parte inferiore della bottiglia. I fori, dovranno essere distanti 2 cm circa uno dall'altro (vedere figura 1).

guida-costruire-irrigatore-giardinaggio



Togliere il tappo di plastica e infilare nell'apertura della bottiglia un tubo in pvc ∅ 20 mm (vedere figura 2).

realizzare-irrigatore-con-bottiglia


Per bloccare e sigillare bene il tubo nell'apertura della bottiglia, usare un pò di nastro isolante (vedere figura 3).

come-costruire-irrigatore-in-casa


Agganciare l'altro capo del tubo d'irrigazione al rubinetto dell'acqua nel vostro giardino (figura 4).

come-innaffiare-prato-con-sistema-irrigazione-fai-da-te


Posizionare "la bottiglia irrigatore" sul prato e aprire la manovella del rubinetto. L'acqua riempirà del tutto la bottiglia, e grazie alla pressione, l'acqua si sprigionerà dai forellini a forti getti, irrigando così buona parte del terreno circostante (figura 5).

Make-garden-irrigator-with little-money


Tuttavia, sarà possibile usufruire di un vero e proprio sistema d'irrigazione preparando la quantità necessaria di bottiglie. Per creare un sistema di irrigazione, infilare su l'apertura di ogni bottiglia un tubo in pvc, il quale, dovrà essere agganciato ad una pompa di irrigazione tramite dei raccordi (figura in basso).
la pressione dell’acqua è un importante fattore da tenere in considerazione. Minore è il diametro del tubo in pvc maggiore è la pressione dell’acqua. A seconda del tipo di piante da innaffiare è necessaria una maggiore o minore pressione.
Condividi Pagina
Condividi Pagina